"Il cuore d'Italia", così, nel 1543, l'imperatore Carlo V si esprimeva a proposito dello stato di Piombino quando chiese a Cosimo I de'Medici di assicurare una salda difesa del piccolo stato esposto agli attacchi dei pirati.
Piombino, situata in provincia di Livorno, è una città toscana affacciata sul Mar Tirreno, ricca di storia e fascino. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, quando era uno dei principali scali marittimi dell’antica Populonia, importante centro metallurgico e commerciale. Durante il Medioevo e il Rinascimento, Piombino divenne una roccaforte strategica, come testimoniano ancora oggi la sua cinta muraria e la possente Fortezza Medicea.
La città ha mantenuto nei secoli una forte identità marinara e industriale, ma è anche diventata meta turistica grazie alle sue bellezze naturali e culturali. Il centro storico, con i suoi vicoli, il Torrione, il Rivellino, il Castello e Piazza Bovio, una terrazza panoramica a picco sul mare, offre scorci suggestivi e un'atmosfera autentica.
Il mare di Piombino è una delle sue maggiori attrazioni: limpido, cristallino, con spiagge di sabbia e scogli che si alternano lungo la costa. Il promontorio che guarda verso l’Isola d’Elba offre calette nascoste e percorsi panoramici immersi nella macchia mediterranea. Il Parco della Sterpaia e quello di Rimigliano, poco distanti, custodiscono tratti di costa incontaminata e ambienti naturali protetti.
Piombino è anche un importante punto di partenza per l’arcipelago toscano, grazie al suo porto che collega la terra ferma con l’Isola d’Elba. Piombino, una città che coniuga cultura, natura e mare, rendendola una destinazione affascinante in ogni stagione.